Maine Coon, un intelligente chiacchierone dalle origini misteriose

Condividi l'amore per i gatti!

Bellissimo esemplare di gatto Maine Coon

Il Maine Coon è un gatto di grossa mole ma anche di estrema intelligenza, qualità che lo rende un ottimo compagno di vita. Scopriamone caratteristiche e curiosità in questo articolo, buona lettura!

Le origini del gatto Maine Coon

Il gatto Maine Coon prende il nome dello stato del Maine (USA) e dal nome coon che tradotto significa procione, letteralmente traducibile in “procione del Maine”. Tale nome deriva da una teoria secondo cui la razza sarebbe nata dall’incrocio tra gatti domestici, gatti selvatici e procioni. Per quanto affascinante tale teoria è però dai più ritenuta molto improbabile biologicamente.

Un’altra teoria sostiene invece che questi gatti siano addirittura discendenti degli Angora Turchi di Maria Antonietta. Si narra infatti che la regina, per metterli al sicuro, li avesse fatti imbarcare su una nave diretta in America. Secondo questa romantica teoria una volta in America gli Angora Turchi si sarebbero incrociati con gatti selvatici locali dando origine al bellissimo Maine Coon.

Una terza teoria farebbe risalire la nascita del Maine Coon attorno all’anno 1000, cioè addirittura alle prime esplorazioni dei vichinghi. Sempre secondo questa ipotesi infatti il popolo vichingo avrebbe scoperto il continente americano molto prima di Colombo e la razza sarebbe nata dall‘incrocio dei gatti norvegesi, che i vichinghi portavano con sé, con esemplari locali a pelo corto.

La teoria più realistica è quella che i Maine Coon siano derivati dall’incrocio di gatti locali a pelo corto con gatti a pelo lungo, probabilmente Angora Turchi o Norvegesi delle Foreste provenienti dal vecchio continente sulle navi, essendo i marinai soliti portarli come compagnia e per tenere a bada i topi.

L’alone di mistero che ne avvolge le origini rende questo meraviglioso gatto ancora più affascinante, in ogni caso di certo si sa che il Maine Coon è una delle razze naturali più antiche del Nord America.

Caratteristiche fisiche del Maine Coon

Gatto Maine Coon in tutta la sua maestosità

Il Maine Coon è un gatto di grossa mole, non per niente gatti di questa razza si sono sempre aggiudicati il Guinness World Record dei gatti più grandi del mondo, pensate che la loro lunghezza può superare anche il metro! Scopriamo nei dettagli le caratteristiche fisiche della razza.

Taglia

Come già detto la taglia è grande, infatti il peso di un Maine Coon si aggira attorno ai 7/10 kg nei maschi ed i 5/7 kg nelle femmine. Il corpo è lungo, grande e muscoloso, conformazione fisica necessaria per affrontare il clima rigido del Nord America.

Testa

La testa, cuneiforme, è di grandezza media e presenta zigomi alti, mento robusto e collo leggermente arcuato. Gli occhi sono ovali e leggermente obliqui. Le orecchie sono grandi, ben distanziate tra loro, larghe alla base e molto appuntite. Sono inoltre più pelose all’interno e sulle punte e molto più mobili rispetto a quelle delle altre razze.

Zampe

Le zampe sono lunghe e robuste, l’ossatura è pesante ed i piedi sono rotondi e grandi con ciuffi di pelo che gli consentono di camminare meglio sulla neve.

Coda

La coda è molto folta e notevolmente lunga, questo permette al gatto di avvolgerla attorno al corpo nel sonno così da proteggersi meglio dal freddo.

Mantello

Il mantello è semilungo con pelo sottile, soffice e folto e presenta un sottopelo impermeabile. Il pelo è di lunghezza differente: più corto nella parte superiore del corpo e più lungo invece sulla gorgiera, sulla pancia e sule zampe posteriori. Questa distribuzione diversificata della lunghezza permette al Maine Coon di essere maggiormente riparato dalla neve nella parte inferiore ed al contempo di evitare di restare impigliato nel groviglio del sottobosco nella parte superiore.

La razza ammette tutti i colori ad eccezione di: pointed, fawn, chocolate, cinnamon e lilac.

Il carattere del gatto Maine Coon

Gatto Maine Coon abbraccia un gatto soriano, il maine Coon è molto affettuoso

Socialità

Grazie alla sua notevole intelligenza ed all’indole mite e socievole il Maine Coon si è ben adattato alla vita casalinga.

Famiglia

Il carattere attivo e curioso, ma al contempo abitudinario, lo rendono un ottima compagnia per tutti, ma in particolare per i bambini e gli anziani in quanto è un gatto che, grazie alla spiccata intelligenza, evita di graffiare e soffiare.

Il Maine Coon si affeziona molto ai membri della famiglia riuscendo a stabilire relazioni differenti con ciascuno. E’ un gatto particolarmente giocherellone e curioso che tende a seguire i componenti della famiglia nelle loro attività. Pur non essendo particolarmente propenso a stare in braccio, ama molto le coccole e stare accanto ai suoi familiari nei momenti di relax.

Rapporto con altri animali

Il Maine Coon tendenzialmente va d’accordo con gli altri animali, sia cani che gatti, ovviamente come per qualsiasi convivenza è necessario supervisionare il processo di socializzazione.

Intelligenza

Quella del Maine Coon è una tra le razze più intelligenti, questo li porta ad essere abili nei giochi di attivazione mentale, ad imparare velocemente semplici esercizi e, con un poco di pazienza, ad andare al guinzaglio e anche a giocare al riporto. Grazie alla loro spiccata intelligenza questi gatti imparano subito il proprio nome ma anche quelli di oggetti ed attività.

Comunicazione

Il Maine Coon è un gatto che ama molto comunicare con i suoi umani soprattutto se viene stimolato a farlo parlandogli. Utilizza una gran numero di vocalizzi differenziati a seconda del bisogno o dello stato d’animo da comunicare.

Cura del Maine Coon

Il Maine Coon non necessita di molte cure, ma vista la gran quantità di pelo la spazzolatura è senza dubbio da effettuare almeno una volta al giorno per far si che il pelo si mantenga bello ed anche al fine di evitare il problema dei boli di pelo nello stomaco.

A livello di salute il Maine Coon ha una particolare predisposizione alla cardiomiopatia ipertrofica ereditaria (HCM), una malattia genetica del cuore. Se negli altri gatti l’incidenza di tale malattia si aggira attorno al 4/5% nei Main Coon sale al 7/8%.

Poiché è stato scoperto che responsabile dell’HCM nei Maine Coon è una mutazione, denominata A31P, è importante, se si decide di accoglierne uno in casa, verificare che i genitori siano stati testati per la HCM. Essere positivo alla mutazione non significa però che il gatto svilupperà sicuramente la malattia.

Alimentazione del Maine Coon

Avendo un corpo di notevoli dimensioni il Maine Coon ha bisogno di un apporto calorico consistente ed è quindi importante assicurargli una dieta equilibrata con alimenti di prima qualità. Ama molto anche pesce e carni bianche cucinate fresche, ovviamente senza condimenti!

Per approfondimenti leggete anche:

Prezzo del gatto Maine Coon

Il prezzo medio di un Maine Coon si aggira sugli 800€. Il costo varia notevolmente se si tratta di un gatto da compagnia o da esposizione: nel primo caso è più basso e l’allevatore richiede sterilizzazione obbligatoria. In Italia sono presenti molti allevamenti di questa stupenda razza.

Nota: i gatti di razza devono avere pedigree! Quindi diffidate di allevatori che vi vogliono vendere un gatto di razza che ne sia sprovvisto!!!

Curiosità sul gatto Maine Coon

Per finire ecco alcune curiosità su questa bellissima razza:

  • una leggenda narra che gli antenati di questi gatti sono arrivati in America a bordo della nave di Charles Coon, esploratore britannico che era solito portare a bordo gatti a pelo lungo
  • il primo documento attestante l’esistenza della razza risale al 1861
  • il primo Maine Coon a salire sul podio in una mostra felina fu una gattina brown tabby nel 1895
  • agli inizi del XX secolo con la diffusione dei primi Persiani la razza fu quasi dimenticata rischiando l’estinzione; fu solo attorno al 1950 che gli allevatori ne ripresero la selezione
  • il primo club dedicato alla razza fu fondato nel 1968
  • il riconoscimento ufficiale a livello internazionale della razza è avvenuto nel 1980
  • i primi allevamenti italiani risalgono al 1986.

Scoprite le razze simili:

Articolo di ©SaTiky, riproduzione vietata.

Ph credits:

  1. Anna Sulencka da Pixabay 
  2. ClaudiaWollesen da Pixabay 
  3. CStern da Pixabay 
  4. Dirk (Beeki®) Schumacher da Pixabay 
  5. FabCDJR da Pixabay 
Protected by Copyscape

Potrebbero interessarvi anche altri articoli della categoria:

Note sul blog

Scoprite di più seguendo questi link:

Se oltre i gatti amate i viaggi e la scrittura, potete seguire anche il blog Il Mio Mondo Libero e la pagina  facebook Il mio mondo libero.

Grazie per averci letto! Al prossimo post!


Condividi l'amore per i gatti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto